Programma Congressuale
da 11:00 a 13:00
I numeri per orientarsi. La statistica ufficiale per le scelte individuali [ ws.98 ]
L’iniziativa è pensata per fornire a studenti e docenti una panoramica delle statistiche ufficiali e degli strumenti utili per l’orientamento scolastico. Per operare scelte consapevoli fondamentali per il proprio futuro è indispensabile infatti possedere strumenti interpretativi adeguati e la cultura statistica rappresenta questa capacità di lettura critica dei dati. L’Istat e il Sistema statistico nazionale mettono a disposizione degli utenti, in questo caso insegnanti e studenti ma anche famiglie, un patrimonio informativo estremamente ricco e dettagliato. Inoltre, attraverso il Sistema informativo sulle professioni, frutto di un progetto realizzato dall'Istat e dall'Isfol (Istituto per la formazione e lo sviluppo dei lavoratori), è possibile conoscere come è fatta una professione, quanti lavoratori la esercitano, quanti ne serviranno nel prossimo futuro, quali i rischi connessi al lavoro e molte altre informazioni. Chiude l’incontro la testimonianza di un’esperienza di alternanza scuola/lavoro realizzata presso l’I.I.S.S. Leonardo da Vinci di Roma.
Programma dei lavori
Uno sguardo al futuro del lavoro
La società attuale produce quotidianamente moli di dati e informazioni in cui è difficilissimo orientarsi se non si dispone di strumenti interpretativi adeguati.
La statistica “è” questo strumento, naturalmente intesa non solo, e non tanto, come competenza tecnica specialistica ma soprattutto come capacità critica di lettura dei dati.
Possedere pertanto una “cultura statistica” aiuta a operare scelte consapevoli, anche a livello individuale. A fronte di decisioni fondamentali per il proprio futuro, come quelle da compiere alla fine del ciclo di studi superiori, è fondamentale affidarsi ai dati statistici ufficiali così che le scelte non siano dettate solo da motivazioni emozionali ma poggino anche su informazioni affidabili e scientificamente solide.

Intervento di Marina Peci "I numeri per orientarsi. La statistica ufficiale per le scelte individuali"
Dal 1998 al 2008 si è occupata, in posizioni di responsabilità, di attività di formazione e di diffusione della cultura statistica per il personale dell’Istat e del Sistema statistico nazionale.
Dal 2009 al 2010 ha coordinato il Progetto Promozione della cultura statistica verso i giovani e il mondo dell'educazione.
Dalla nascita della Scuola superiore di statistica (settembre 2011) ha coordinato il Progetto (poi Unità operativa) Promozione e diffusione della cultura statistica che, dopo la soppressione della Scuola superiore, afferisce alla Direzione Generale dell’Istat.

Intervento di Francesco Michele Mortati al seminario "I numeri per orientarsi. La statistica ufficiale per le scelte individuali"
Dal 1997 al 2009 ha lavorato nella direzione che si occupava del Sistema statistico nazionale, occupandosi in particolar modo di relazioni istituzionali e aspetti statistici.
Dal 2009 al 2010 ha lavorato all’interno del Progetto Promozione della cultura statistica verso i giovani e il mondo dell'educazione.
Dalla nascita della Scuola superiore di statistica (settembre 2011) ha collaborato al Progetto (poi Unità operativa) Promozione e diffusione della cultura statistica che, dopo la soppressione della Scuola superiore, afferisce alla Direzione Generale dell’Istat.
Una mappa per l'orientamento: il sistema informativo sulle professioni
Il Sistema informativo sulle professioni è un’originale iniziativa tesa ad assemblare e arricchire l'informazione sull’occupazione attuale e tendenziale e sulle caratteristiche delle professioni presenti nel mercato del lavoro. Il Sistema si configura come una significativa esperienza di Labour market intelligence (Lmi) nel panorama europeo ed internazionale. Il progetto, ideato da Isfol e Istat, è rivoluzionario e complesso allo stesso tempo e consiste nella valorizzazione del patrimonio di dati statistici e/o amministrativi riguardanti le professioni che diversi soggetti, in prevalenza istituzioni pubbliche, producono con finalità di vario genere. Con pochi clic è oggi possibile avere, per ognuna delle 800 Unità Professionali descritte, un insieme aggiornato di informazioni qualitative e dati statistici utili a definire politiche del lavoro e della formazione nonché a scegliere percorsi professionali, di aggiornamento e di sviluppo di carriera. Il Sistema, con il linguaggio delle Unità Professionali, consente allo stesso tempo di condividere informazioni via web e di farle risiedere presso chi le genera, lasciando inalterata la titolarità e la visibilità del soggetto che le ha prodotte. Sono in procinto di entrare nel Sistema l'Inps e l'Enpam.

E’ stato Dirigente di Ricerca all’Isfol fino al 30 aprile 2015 dove ha diretto il Dipartimento Mercato del lavoro e politiche sociali e la Struttura Lavoro e professioni. Esperto di analisi delle caratteristiche e della evoluzione delle professioni, dei fabbisogni professionali e degli andamenti dell’occupazione.

Intervento di Cristina Freguja al seminario "I numeri per orientarsi. La statistica ufficiale per le scelte individuali"
Lavora per l’Istituto nazionale di statistica dal 1992 dove è il Direttore delle statistiche socio-economiche. La Direzione di cui è responsabile realizza indagini e analisi per fornire un quadro organico e comparabile a livello internazionale delle condizioni socio-economiche di individui e famiglie, delle caratteristiche e dell’evoluzione del mercato del lavoro, nonché delle attività di istruzione e formazione della popolazione nelle diverse fasi della vita.
Un progetto di alternanza scuola-lavoro a sostegno dell'occupazione

